Antilena Nicolizas, triestina di padre greco, approccia giovanissima lo studio del pianoforte dimostrando fin da subito una spiccata sensibilità e propensione alla musica.
Il suo percorso di studi è scandito negli anni dalla partecipazione e vincita in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, conseguimento di borse di studio e seminari e masterclass con illustri docenti, quali Paolo Bordoni, Pierluigi Camicia, Johannes Kroptfisch, Roberto Cominati, Pierre Armengaud, Pietro de Maria, Benedetto Lupo, Federica Righini, Riccardo Zadra e molti altri.
Nel 2010 consegue la Laurea di I Livello in Pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” con Rita Verardi, con il massimo dei voti e la lode, e nello stesso anno prosegue gli studi al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli nella classe di Benedetto Lupo.
Nel 2012 vince una borsa di studio per lavorare nello stesso Conservatorio, in qualità di pianista accompagnatore, con le classi di Marcello Forte (violoncello) ed Antonio Papapietro (violino).
Grazie a quest’esperienza, l’anno seguente è inoltre assunta come prima tirocinante di sempre alla Universität der Künste di Berlino, dove conclude brillantemente un percorso di due semestri lavorando come camerista nelle classi di strumenti ad arco di illustri docenti, tra cui Jens Peter Maintz, Nora Chastain, Marianne Böttcher, Constantin Heidrich e molti altri. Si tratta della seconda esperienza nell’ambiente musicale tedesco dopo aver frequentato, tra il 2008 e il 2009, la Hochschule fűr Musik und Darstellende Kunst di Mannheim grazie al Progetto Erasmus.
Nel 2013 consegue presso il Conservatorio “Nino Rota” la Laurea di II Livello con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi sulla forma a fantasia con relatore il musicologo Michele Suozzo.
Tra il 2014 ed il 2015 si perfeziona inoltre al corso pianistico annuale tenuto dalla concertista Alessandra Ammara presso l’ “InFondi Music Festival” di Fondi (LT).
Da concertista si è esibita in numerosi festival musicali in Italia (a Trieste e in molte altre città del Friuli Venezia Giulia, Puglia, Lazio, Molise), nonché in Slovenia, Croazia, Austria, Germania e Cina (il suo concerto a Pechino è stato registrato in diretta su Radio China International, la maggior emittente radiofonica del paese). A Roma ha suonato al Museo degli Strumenti Musicali, nell’Aula Magna del Conservatorio “Santa Cecilia”, alle Terme di Caracalla nell’arrangiamento a due pianoforti, percussioni e coro dei Carmina Burana di Orff (Festival SAVE 2015), alla I edizione del Festival SuonaRoma, ai Pomeriggi Musicali a Monteverde presso l’Arte2o Music Academy e alla Chiesa Valdese per la sesta stagione dei Concerti nel Tempio.
Da solista si è esibita con l’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Tartini”, l’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota”, l’Orchestra da Camera Città di Fondi per il “Fondi Music Festival”, con l’ensemble “Vivaldi”, ossia le prime parti della storica Orchestra dei Solisti Veneti, e con l’Orchestra dei Concerti nel Tempio.
Inoltre, si è sempre dedicata con particolare passione alla musica da camera. Cura sia il repertorio liederistico che quello per archi e pianoforte, come dimostra il tirocinio svolto a Berlino e molte altre collaborazioni in Italia. A tal proposito, nel 2014 si è esibita in duo e trio con la violinista Valentina Danelon e la violoncellista Alja Mandič nell’ambito del Festival transfrontaliero “Echos”, dedito a formare gruppi da camera selezionando musicisti italiani e sloveni.
S’interessa anche alla creazione di eventi musicali, come testimoniano la Maratona Schumann da lei organizzata (che è stata inserita nella stagione del Conservatorio di Trieste in occasione del 200esimo anniversario dalla nascita del compositore) e La Russia nel pianoforte, festival pianistico incentrato sulla musica di autori russi che ha avuto luogo presso il Conservatorio di Monopoli e che ha vantato la partecipazione di oltre venti musicisti tra studenti ed ex-studenti, ormai in carriera, dello stesso Conservatorio. All’interno di quest’ultima manifestazione ha curato anche i testi ed il progetto grafico.
Particolarmente sensibile all’educazione musicale ed alla divulgazione di quanto appreso durante l’intenso percorso di studi, dal dicembre 2016 avvia la carriera di insegnante entrando a far parte dello corpo docenti della Arte2O Music Academy, prendendo in eredità la classe del M° Massimo Spada, ruolo che manterrà fino al 2025.
Attiva anche sul fronte artistico, dopo essersi diplomata con il massimo dei voti all’Istituto d’Arte “Enrico ed Umberto Nordio”, ha collaborato con il teatro “Verdi” di Trieste per la realizzazione grafica di parte della scenografia di alcuni spettacoli, le cui rappresentazioni hanno visto repliche al “Petruzzelli” di Bari, il “Goldoni” di Livorno, l’“Argentina” di Roma e tanti altri teatri italiani.
Attualmente vive a Roma dove, da sempre affascinata dalle analogie e dai punti d’incontro tra le diverse forme d’espressione artistica, ha di recente affiancato l’attività musicale a quella di attrice e doppiatrice, lavorando presso importanti società di doppiaggio con illustri professionisti del settore.