Enrico Dindo
Enrico Dindo
8 - 9 settembre 2025
Scadenza iscrizioni: 20 agosto 2025
2 lezioni
Quota di frequenza: 200€
Quota associativa: 100€
Pianista accompagnatore: 30€
Per partecipare è necessario essere iscritti all’Associazione.
Coloro che sono già iscritti pagano solo la quota di frequenza.
Se non hai ancora aderito, vai a questo link.
Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997, dopo essere stato per 11 anni primo violoncello solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, conquista il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi. In seguito al prestigioso riconoscimento intraprende l’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le orchestre più blasonate a livello internazionale, tra cui BBC Philharmonic, Rotterdam Philarmonic, Orchestre Nationale de France, Pittsburgh Symphony Orchestra, Berliner Symphoniker, Filarmonica della Scala, Filarmonica di San Pietroburgo, London Philharmonic Orchestra, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Toronto Symphony, Gewandhausorchester Leipzig e Chicago Symphony. Ha inoltre collaborato con direttori del calibro di Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich che scrisse di lui: “… è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana”. Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro, Carlo Galante, Roberto Molinelli, Fabio Vacchi, Mauro Montalbetti e Jorge Bosso. Direttore stabile dal 2001 al 2024 dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, ensemble da lui creato, è stato anche Direttore Musicale della HRT Symphony Orchestra di Zagabria dal 2014 al 2021 e Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Punto di riferimento per generazioni di violoncellisti, è attualmente docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Accademia di Musica di Pinerolo e tiene masterclass per il Garda Lake Music Festival. Ha inciso per Chandos, con cui ha pubblicato i 2 concerti di D. Shostakovich insieme alla Danish National Orchestra & Gianandrea Noseda, e per Decca, con cui ha invece registrato l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, le 6 Suites di J.S. Bach oltre che, insieme ai Solisti di Pavia, i 3 concerti per violoncello e archi di CPE Bach, 2 CD dedicati ai concerti di A. Vivaldi, i concerti di F. J. Haydn e il Concerto per violoncello e archi di N. Kapustin, affiancato a musiche di A. Piazzolla. Enrico Dindo è Accademico di Santa Cecilia e suona il violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.