Luca Mazzon

Luca Mazzon

16-17 maggio 2025

Scadenza iscrizioni: 10 maggio 2025

Seminario
Incontri individuali

Quota di frequenza: 80€

Quota associativa: 100€

PREZZO PER GIORNATA
Studente dell’Associazione: 0€
Socio dell’Associazione: 20€
Partecipante esterno: 50€
Per partecipare è necessario essere iscritti all’Associazione.
Coloro che sono già iscritti pagano solo la quota di frequenza.
Se non hai ancora aderito, vai a questo link.

INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA PERFORMANCE
Due incontri per divulgare lo sviluppo della ricerca sui musicisti in ambito della psicologia della performance, con l'obiettivo di prevenire i rischi patologici, migliorare le prestazioni ed aumentare il benessere di tali professionisti.

- Rischi fisio e psico patologici per i musicisti, costrutti della psicologia dello sport e dell'alto rendimento applicata all’ambito musicale: i recenti studi;
- Basi della Psicologia Prestazionale: lo stato mentale;
- Analisi e ottimizzazione della performance nel contesto musicale.

Luca Mazzon è psicologo clinico e della prestazione umana con oltre un decennio di esperienza come musicista orchestrale. Formatosi tra Italia e Germania, è iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto e all’Associazione degli Psicologi Tedeschi (BDP). Nel 2019 ha ottenuto la prestigiosa borsa di studio “De Sono”, grazie alla quale ha conseguito il Master of Music presso l’Università della Musica di Lübeck. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, si è esibito con importanti orchestre e fondazioni dello spettacolo, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Göttingen, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Leipziger Symphonieorchester, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro “Alla Scala”, la Junge Norddeutsche Philharmonie, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Mitteldeutsche Kammerphilharmonie e molte altre.
Parallelamente alla sua carriera musicale, ha sviluppato un percorso accademico e professionale in psicologia, specializzandosi in clinica, psicologia dello sport e della prestazione sotto pressione. Ha pubblicato e presentato studi in prestigiosi contesti internazionali, tra cui Psychology of Music (2023), il Symposium della Performing Arts Medicine Association di Chicago (2022) e il congresso AIPSA (2024). La sua formazione psicologica, in seguito alle lauree, comprende esperienze presso il Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana “U. Marcaccioli” di Torino, l’Institut für
Musikermedizin di Hannover e l’Institut für Klinische Hypnose di Magdeburgo. Dal 2022 al 2024 ha lavorato come psicologo clinico e neuropsicologo presso il MEDICLIN Waldkrankenhaus und Reha-Zentrum in Sassonia, Germania. Come docente, ha insegnato psicologia della performance per musicisti in diverse istituzioni accademiche, promuovendo un approccio evidence-based per il benessere psicologico e il potenziamento dei fattori mentali che sostengono le prestazioni di élite anche nel mondo dello spettacolo. Attualmente è in formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale “CBT Academy” di Milano.

Giorgia Casmirro
Beatrice Rana